
|
Per
realizzare una quotazione di successo la società deve soddisfare, oltre
ai requisiti formali previsti dai Regolamenti dei mercati gestiti da Borsa
Italiana, un insieme di requisiti sostanziali che riguardano le
caratteristiche fondamentali della società. Il Regolamento e le
Istruzioni dei mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana S.p.A.
stabiliscono i requisiti per l’ammissione in borsa, per l’adesione al
segmento STAR e per l’ammissione al Nuovo Mercato.
BORSA
REQUISITI DELL’EMITTENTE
|
REQUISITI DELLE AZIONI
|
Capacità di generare ricavi in condizioni di autonomia
gestionale
|
Libera
trasferibilità
|
Pubblicazione e deposito degli ultimi tre bilanci annuali
(anche non in utile)
|
Flottante
pari ad almeno il 25% del capitale
|
Ultimo bilancio sottoposto a revisione contabile
|
Capitalizzazione di mercato pari ad almeno 5 milioni
|
|
Gestione accentrata presso Monte Titoli in forma
dematerializzata
|
NUOVO
MERCATO
REQUISITI DELL’EMITTENTE
|
REQUISITI DELLE AZIONI
|
Capacità di generare ricavi in condizioni di autonomia
gestionale
|
Libera
trasferibilità
|
Bilancio,
eventualmente anche consolidato
e non necessariamente in utile, relativo ad almeno un
esercizio annuale
|
Flottante
pari ad almeno il 20% del capitale
|
Bilancio
sottoposto a revisione contabile
|
Offerta minima pari a € 5 milioni rappresentata da un
numero di azioni non inferiore a 100.000
|
Patrimonio netto contabile minimo di € 1,5 milioni
|
Almeno la metà dell’offerta deve essere costituita da
azioni di nuova emissione
|
Clausola
di lock-in:impegno da parte degli azionisti soci fondatori,
amministratori e dirigenti a non vendere, per la durata di un anno a
partire dalle negoziazioni, quantitativi di azioni almeno pari
all’80% delle azioni detenute da tali soggetti.
Per le start-up (società costituite da meno di un anno) il
lock-in ha una durata di 2 anni sul 100% delle azioni per il primo
anno e sull’80% delle azioni per il secondo anno.
|
Prezzo unitario d’offerta delle azioni pari ad almeno €
10.
|
REQUISITI
SOSTANZIALI
I requisiti
sostanziali sono basati sulle reali prospettive di crescita e gestione del
business e includono, a seconda delle specificità aziendali, un track
record di risultati economico-finanziari positivo, un business plan
ambizioso ma realistico e sostenibile, la trasparenza nella contabilità e
nell’assetto societario.
Altre caratteristiche includono la qualità e la motivazione del
menagement, la presenza di una figura di investor relation manager interno
all’azienda, l’adesione ai principi di corporate governance.
|

|