Tre docenti del nostro istituto di Enogastronomia ed Ospitalità Alberghiera oltre alla dirigente scolastica Cinzia Marchetti vanno in pensione: la prof. Grazia Galanti di Inglese, la prof. Luana Viciani di Scienze degli Alimenti e la prof. Anna Esposito di Italiano e Storia. Grande festeggiamenti da parte di tutte le classi che a sorpresa hanno omaggiato con un bellissimo mazzo di fiori e la lettura dei ringraziamenti che hanno commosso tutti, soprattutto le tre docenti.
Si è concluso il progetto che vede ogni anno i nostri studenti di IV indirizzo CUCINA, SALA VENDITA e PASTICCERIA progettare, ideare, creare con fantasia e passione piatti nuovi sulla base del tema indicato. i vincitori di quest'anno sono: Filippo Dani di Cucina, Ginevra Bernardini di Pasticceria e Francesco Credentino di Sala Vendita. Tutti e tre a luglio saranno ospiti per una settimana dell'Alta Scuola di Cucina Italiana ALMA, dove potranno potenziare le loro conoscenze e competenze nei rispettivi ambiti.
Le classi IV Sala Vendita, III Pasticceria e III Accoglienza Turistica hanno partecipato quest’anno al primo concorso RADIODRAMMA indetto dall’istituto culturale tedesco si-po.org di Prato. Il progetto ha previsto la scelta di una delle tre storie: “Stress mit Luna”, “ Reisen” e “DieDemo” di Leonhard Thoma. La lettura è stata per le classi il punto di partenza che apriva a varie possibilità di reinterpretazione: reinventare la storia creando nuovi intrecci, proporre un finale diverso, stendere dialoghi recitati o veri radiodrammi in cui gli studenti potevano interpretare la parte del personaggio scelto. Una giuria ha valutato i lavori presentati e scelto un vincitore per ciascuna delle tre storie. Tra più di 90 istituti italiani la classe III Accoglienza, guidata dalla prof. Mariapia Piemontese è arrivata 2° nel concorso radiofonico con il racconto “Stress mit Luna”. Le classi 4 Sala Vendita e III Pasticceria hanno gareggiato con i racconti “Reisen” e “DieDemo” rispettivamente con le docenti Stefania Lorenzoni e Beatrice de Gasparis. Tutte le classi partecipanti hanno ricevuto un attestato di partecipazione e le lodi per la creatività e l’impegno profusi nel progetto.
PROGETTO CIEL'IN CITTA'
Gli studenti delle classi I, II e III Professionale Servizi Sanità ed Assistenza Sociale hanno terminato le attività di PCTO presso il laboratorio grafico-pittorico condotto dall'artista Emanuel Carfora nell'ambito del Progetto Ciel'in città della Coop. Uscita di Sicurezza.
Gli studenti dell’indirizzo Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale hanno coordinato la presentazione di un murales realizzato da Lapo Simeoni, grossetano ma berlinese di adozione, con gli studenti di alcune scuole secondarie di primo grado di Grosseto. Nel parcheggio del Centro commerciale Aurelia Antica è stato inaugurato il murales che fa parte del progetto “Street’s education: creatività urbana tra riqualificazione e rigenerazione”, finanziato dal Consiglio regionale della Toscana e promosso dal Comune di Grosseto. Al link: https://bit.ly/StreetsEducation è possibile vedere tutti i disegni che compongono il murales.
Si è appena concluso il concorso MAREMMISCELANDO, organizzato dall’istituto Leopoldo II di Lorena. I 5 studenti finalisti di ogni scuola si sono sfidati nella preparazione di cocktails inediti caratterizzati dalla presenza di uno o più ingredienti prodotti dalle aziende del territorio. Sono risultati vincitori: 1.Simone Lionti (Orbetello) 350 punti; 2 Francesco Credentino (Leopoldo) 322 punti premio per il cocktail più audace; 2 Giulia Montanari (M. M.ttima) 322 punti; 3 Giorgio Shan (Leopoldo) 312 punti; 4 Emily Grandi (M.M.tttima) 309 punti
IL SEMINARIO VESCOVILE DI ROCCATEDERIGHI, LUOGO DI DETENZIONE E TRANSITO DEGLI EBREI
Gli studenti delle classi V ENO e SALA VENDITA hanno preso parte grazie alla prof. Daniela Ciacci, al progetto dello Spi CGIL Toscana che si propone di non far dimenticare gli orrori della II guerra mondiale. il seminario era uno dei luoghi di detenzione degli ebrei e di transito per i campi di concentramento.
MAREMMA DAKAR- SPIRIT OF TUSKANY
I nostri studenti all'inaugurazione della nuova sede dell'associazione Maremma Dakar.
CONCORSO IBADRINK, VIII EDIZIONE, COCKTAILS COMPETITION
L’alunno Giammattei Dario della classe 5 A Sala Vendita dell’Istituto Enogastronomico “Leopoldo II di Lorena” ha partecipato al CONCORSO NAZIONALE IBA DRINK VIII EDIZIONE COCKTAILS COMPETITION organizzato dall’Istituto Enogastronomico di Orbetello “Del Rosso- Da Verrazzano”. Tema della gara la valorizzazione dei prodotti MARTINI e un prodotto a scelta dell’alunno partecipante
Grandi festeggiamenti per i 20 anni della presenza degli eurofighter al 4° stormo dell'Aeronautica di Grosseto. Alla festa hanno partecipato le massime autorità dell'Aeronautica Militare come il generale Luigi del Bene comandante delle Forze da Combattimento. In un angar una cospicua delegazione di studenti di tutti gli indirizzi dell'Enogastronomico hanno allestito il ricco buffet che ha allietato gli ospiti durante i festeggiamenti Per la professionalità dimostrate anche il comandante del 4° stormo ha fatto i complimenti ai nostri alunni e a tutto lo staff che ha organizzato l'evento.
l'Isis Leopoldo II di Lorena e E.I.S.I (Ente Italiano Sport Inclusivi) cooperano insieme per la diffusione del Baskin non solo come disciplina sportiva, ma anche come strumento didattico per l’inclusione a scuola e a questo scopo si è svolto il 15 marzo un corso di formazione per 41 docenti della provincia di Grosseto. Per approfondimenti leggi l'articolo
L’Istituto Enogastronomico Leopoldo II di Lorena ha organizzato come attività tecnico pratica del percorso IeFP il “ Concorso interno”BAKE-OFF”riservato agli studenti della classe3°APD e valido per il percorso PCTO dell'anno in corsoal fine della crescita professionale dei giovani studenti appassionati del mondo della PASTICCERIA. La sala è stata allestita dagli studenti di 4 SAL VENDITA che hanno evidenziato capacità e competenze di alto livello. Gli alunni hanno lavorato in coppia o in tre e hanno avuto come tempo di gara 2 ore. Sono risultati: 1° la coppia Bandaccheri /Morini, 2° il trio Gemignani /Mabrouk / Pisha, 3° coppia Dominici/Tizzi.
Le classi V Accoglienza Turistica, V Sala Vendita e V Pasticceria sono state in questi giorni in visita al Senato della Repubblica a Roma nell'ambito di un lavoro sulla costituzione.
Come ogni anno l'Associazione Italiana Celiachia Toscana forma i nostri studenti delle classi quinte- questa settimana V Pasticceria, V Sala Vendita e V Accoglienza- sulla patologia della celiachia. Il progetto si propone di far conoscere ai ragazzi tutti gli aspetti della celiachia e di dare competenze precise per coloro che lavorano in cucina e in sala ma anche per chi lavora dentro una struttura ricettiva. Teoria+ Laboratorio, un binomio vincente grazie alla professionalità della dott. Elisa Spaghetti.
Le alunne delle classi 2 A EST, 3 AEST e 4 AEST hanno visitato a Roma la Fiera Internazionale dell' Estetica. Hanno potuto così osservare le professioniste lavorare co nuovi strumenti e innovative metodiche e acquisire informazioni su molteplici aspetti di questa professione.
Le classi V dell'indirizzo enogastronomico sono state coinvolte per due giorni in un progetto di formazione in cui hanno assisitito ad una lezione teorica di alta cucina e successivamente sono stati impegnati a preparare prelibati piatti per la cena di gala in cui la cacciagione è stata esaltata dalle idee crative di Vissani.
GIROGUSTANDO.....SI FERMA AL LEOPOLDO II DI LORENA!
L'ultima tappa di GIROGUSTANDO CHEF D'ITALIA si è fermata al Leopoldo II di Lorena dove lo chef Paolo Luciani del ristorante I 13 di Castiglione della Pescaia ha tenuto una cooking class con le classi V dell'Enogastronomico presentando un piatto di pesce del menù che lo scorso anno era stato preparato nel suo locale per Girogustando. Fantasia e passione sono le basi per creare piatti che incontrino il gusto dei clienti.- afferma lo chef. Al termine gli studenti hanno degustato il piatto abbinato al Vermentino della Cantina" I Vini di Maremma".
La scorsa settimana si è svolta presso la sala eventi di via Meda la cena di beneficienza organizzata dalla PRO LOCO. Una sala gremita di ospiti- oltre 120- che hanno onorato la serata con cuore e sensibilità. un profondo ringraziamento va a tutto il personale- docenti di Cucina e Sala Vendita, Ata, studenti di tutti gl indirizzi e del serale che hanno lavorato con grande professionalità ed abnegazione.
CONCORSO "MIGLIOR ALLIEVO DELLA TOSCANA 2024": Foto: 1,2,3,4,5,6,7, 8,9,10,11,12,13
PROGETTO OLIO AL LEOPOLDO II DI LORENA
Da più di 20 anni la Confagricoltura entra negli istituti di tutta la Maremma insieme ad una dei massimi esperti dell’olio – Valeria Cittadini - produttrice e al contempo Capo Panel, per istruire le nuove generazioni nella degustazione dell’olio e riconoscerne le qualità che lo rendono adatto non solo come condimento ma anche nella preparazione dei piatti. Anche quest'anno Valeria Cittadini ha svolto il corso con la classe III Pasticceria e tra i tanti oli prodotti ha fatto degustare due tipi di spremitura della nostra Maremma, l’olio nuovo del 2023 e l’olio vecchio. Il nuovo è l’olio di Seggiano DOP, di nota fama per la sua altissima qualità e l’altro è l’olio vecchio IGP che negli anni ha dimostrato il suo indubbio pregio. Anche i nostri studenti, al momento della degustazione hanno messo in evidenza con piacere il profumo e il gusto che si sprigionano da entrambi.
GLI STUDENTI DI "ACCOGLIENZA TURISTICA" IN VISITA A FIRENZE PER PROGETTARE IL PROPRIO FUTURO
Le classi IV e V dell’indirizzo Enogastronomia ed Ospitalità Alberghiera, settore “Accoglienza turistica”hanno fatto visita nell’ambito del viaggio di istruzione a Firenze alla Scuola Italiana Turismo e hanno inoltre fatto sosta al famoso Hotel Four Season, struttura 5 stelle di lusso, dove l’atmosfera magica che lo pervade fa sì che l’hotel sia richiesto da clienti di tutto il mondo.
Creare simultaneamente una tartare di manzo e abbinarci il calice di vino più adatto: questa è la sfida che AMIRA, l’Associazione Maitres Italiani Ristoranti e Alberghi, ha promosso per il secondo anno per gli istituti alberghieri toscani. Hanno raccolto la sfida in sette Alberghieri tra cui il Leopoldo II di Lorena. L’evento AMIRA TRIAL TARTARE si è svolto a Siena presso Palazzo Patrizi. Gli sfidanti hanno dunque preparato le tartare di manzo in modalità “live” davanti alla giuria ed hanno scelto il bicchiere di vino più adatto ad esaltare i sapori del piatto da loro allestito tra quelli disponibili selezionati da un apposito sommelier. Sono risultati vincitori: 1 Eleonora Vergine 2 Alice Razzolini, 3 Emanuela Marucchi. Per I ‘istituto Leopoldo II di Lorena hanno partecipato Ivan Giardina e Celeste NesƟ della classe IV Sala Vendita.
Creatività urbana tra rigenerazione e riqualificazione
La riqualificazione urbana è diventata una delle priorità del Comune di Grosseto, sollecitato dalle tante richieste dei cittadini che vedono i loro spazi sempre più degradati, abbandonati e quindi non fruibili. Grazie al progetto” Street’s education: creatività urbana tra rigenerazione e riqualificazione" gli alunni degli istituti comprensivi della città, spinti dal desiderio di riappropriarsi dei loro spazi e coadiuvati dall’associazione " Start- Open your eyes" hanno realizzato a Barbanella nel piazzale De Amicis” giochi e disegni pieni di creatività e fantasia. Il Progetto stato realizzato con il contributo del Coeso Società della Salute, del Consiglio regionale della Toscana, il supporto degli studenti dell’Indirizzo Servizi Sanità e Assistenza Sociale dell’Istituto Leopoldo II di Lorena di Grosseto e dei componenti dello staff intergenerazionale del progetto “Street’s rooms”. La riqualificazione della piazza è stata dedicata ad Emma Baldi, una giovane ragazza che ha collaborato con lo staff di “Street’s rooms.
Gli studenti Riccardo Chiezzi di IV Prodotti Dolciari, Mario Kransniqi di IV Cucina e Dario Giammattei di IV Sala Vendita si sono aggiudicati il primo posto al concorso indetto dall’Accademia della Cucina ALMA appena concluso presso l’istituto Alberghiero “Leopoldo II di Lorena”. Il 30 maggio si svolgerà la cena di gala con la premiazione dei vincitori.
Gli studenti Riccardo Chiezzi e Federico Adorni Sbrana della classe 4°Prodotti Dolciari sono stati premiati martedì 16 maggio presso l’istituto Alberghiero di Orbetello per il primo posto ottenuto brillantemente per la sezione Pasticceria del concorso provinciale "Festival del Gusto" promosso dal Rotary Club Orbetello Costa d'Argento. Per Il Leopoldo II di Lorena hanno partecipato oltre ai due studenti di IV Pasticceria anche Dario Giammattei di IV Sala Vendita, Giuseppe Mellino e Giulia Landi di IV Cucina.
DEUTSCH …..ZUM ANBEIßEN! CUCINA……….. DA FAVOLA! #KLIMATELLER
Le classi IV Enogastronomia e IV Prodotti Dolciari sono arrivati 4° su 15 istituti partecipanti al concorso indetto dal Goethe Institut per gli istituti alberghieri sulle conseguenze del cambiamento climatico con il piatto “Filetto di sgombro in giardino invernale”“Makrenfilet in winterlichem Garten”: gli studenti hanno riflettuto sulla necessità di rivoluzionare comportamenti scorretti nella vita di tutti i giorni per contribuire a salvare il pianeta. Gli alunni, guidati dai docenti Beatrice de Gasparis di Tedesco e Stefano Montella di Cucina, hanno lavorato ad un piatto antispreco e sostenibile a base di ingredienti semplici e di stagione, preparato previa la cottura a vapore e quindi senza un eccessivo consumo di energia.
Le classi 1 e 2 dell’indirizzo “Servizi per la sanità e assistenza sociale” hanno preso parte ad una giornata molto significativa sul tema dell’affido familiare organizzato dal Coeso. All’interno del Museo Archeologico della Maremma durante la visita delle sale hanno trovato finte statue interpretate da alcune mamme affidatarie che “magicamente” hanno preso vita e hanno narrato con grande sensibilità ed emozione la loro collaborazione con il Centro Affidi e la presa in carico dei bambini che per un certo periodo hanno accolto nella loro casa. Tutte le storie narrate mettono in luce l’importanza di questo sostegno nei momenti di grande difficoltà in cui alcune famiglie non possono accudire un loro figlio/ una loro figlia.
Il CRISBA, il Centro Ricerche dell’Istituto Tecnico Agrario Leopoldo II di Lorena, ha ottenuto l’affidamento da parte di Ente Terre Regionali Toscane della conservazione in vitro del germoplasma di varietà autoctone di patata a rischio estinzione della Regione Toscana. Le varietà custodite saranno la Rossa di Cetica, la Rossa di Sulcina e la Castagno d’Andrea.
Dal 27 al 29 aprile 2023 si svolge presso la Fattoria La Principina il XIII Convegno Nazionale ReN.I.s.A, in collaborazione con l'Istituto "Leopoldo II di Lorena". Oltre cento istituti agrari che aderiscono alla rete si riuniranno per discutere sul tema “Imprenditoria e innovazione a scuola”.
Il Rotary Club Orbetello organizza a Orbetello 21 aprile il primo concorso aperto a tutti e tre gli istituti alberghieri della provincia di Grosseto: “Del Rosso” di Orbetello, “Bernardino Lotti” di Massa Marittima e Leopoldo II di Lorena. Tema della gara: la valorizzazione del territorio. Per la IV Enogastronomia hanno vinto Giulia Landi e Mellino Giuseppe, per la IV Prodotti Dolciari hanno vinto Riccardo Chiezzi e Federico Sbrana. Per la IV Sala Vendita ha presentato il progetto per la gara Dario Giammattei.
MAREMMISCELLANDO
Si è svolto alla Sala Eden il contest del Progetto"Maremmiscelando” che ha coinvolto la classe 3 ASV (Sala Vendita) dell’indirizzo Enogastronomia ed Ospitalità Alberghiera dell’istituto Leopoldo II di Lorena. Il tema del progetto è stato la miscelazione e la creazione di cocktails con ingredienti tipici della Maremma. Dopo una rigorrosa valutazione dei tre giudici barman professionisti Daniel Rotellini, Alessio Borracelli e Zac Abdiranman il vincitore del contest è stato Rezza Cristian, al secondo posto si è imposta Tassi Martina, al terzo posto Creta Sofia e al quarto Giardina Ivan.
E' partito dal 1 febbraio il progetto dell' indirizzo Sociale ed Assistenza Sanitaria " La Posta del cuore" che intende sensibilizzare tutta la comunità scolastica dell'istituto Enogastronomia ed Ospitalità Alberghiera sull'espressione di sentimenti positivi come amore, affetto, stima, amicizia, attraverso un messaggio scritto su carta contro il dilagare dei messaggi digitali su chat. Il progetto si protrae fino al 28 del mese.
RICONOSCIMENTO INTERNAZIONALE AL CRISBA
Sulla rivista internazionale “TOXINS” è stato pubblicato l’ultimo articolo scientifico del CRISBA. Il lavoro, realizzato in collaborazione con l’Università di Pisa, ha ottenuto anche il prestigioso riconoscimento di essere scelto come articolo di copertina della rivista (qui). L'articolo è consultabile al seguente link: https://www.mdpi.com/2072-6651/15/1/61
Da mercoledì 18 gennaio ha inizio il corso di lingua tedesca dalle h.14.00 alle h. 16.00 presso la sede di via Meda.
CONCORSO “MIGLIORE ALLIEVO DELLA TOSCANA 2023”
Sabato 21 dicembre si è conclusa all’Istituto “Leopoldo II di Lorena” la preselezione al concorso “MIGLIORE ALLIEVO DELLA TOSCANA 2023” indetto dall’Unione Regionale Cuochi Toscani. Dopo un’attenta valutazione da parte della giuria è risultata vincitrice l’alunna Landi Giulia della classe 4 A Eno con il piatto " Delizie della Toscana ". Giulia parteciperà alla selezione finale regionale a gennaio 2023 presso la SCUOLA TESSIERI di Pisa.
DUE STELLE MICHELIN PASSANO DALL'ENOGASTRONOMICO DI GROSSETO!
Gli Chef stellati Alessandro Ferrarini e Alessandro Martellini - due ex studenti del Leopoldo II di Lorena- hanno svolto con la classe 5^ Prodotti Dolciari l'attività formativa sul progetto "Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento".Oggetto di studio l’AGRESTO DELL’AMIATA.
Grazie al progetto FAMI TEAMS è stato attivato da oggi con cadenza quindicinale uno Sportello di Consulenza per famiglie ed alunni stranieri. Circolare
BORSA DI STUDIO FRANCO MANNELLI
Sabato 23 ottobre si è svolta nella sala eventi di via Meda la cerimonia per la consegna delle borse di studio in memoria del prof. Franco Mannelli. I primi di ogni indirizzo hanno ricevuto una somma di denaro e i secondi di ogni indirizzo visiteranno una struttura stellata o parteciperanno ad un corso di formazione del centro CRISBA.
Da novembre al 30 giufno riparte all'Istituto "Leopoldo II di Lorena" il servizio del COESO per genitori e studenti. Articolo
Scuola estiva interdisciplinare PLS – Piani nazionali Lauree Scientifiche UNISI
Le studentesse: Bennati Lisa, Gennari Ginevra e Migliaccio Martina delle classi 5° E - 5° F dell’indirizzo Chimico- Biotecnologico Sanitario, hanno partecipato alla Scuola estiva interdisciplinare PLS – Piani nazionali Lauree Scientifiche (Biologia, Chimica, Geologia) dell’Università di Siena dal 6 al 9 settembre.
Venerdì 30 settembre dalle 17.00 alle 21.00 al Museo di Storia Naturale della Maremma il CRISBA partecipa alla Bright-night, la notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, con postazione dimostrativa e un intervento in "speed talk".
Tutti gli studenti devono prenotare le colazioni tramite comanda sia nella sede cella Cittadella che in quella di via Meda al fine di ottimizzare l'organizzazione e il servizio. Nella circolare tutte le informazioni.
SEDE CITTADELLA - -INGRESSO PORTA PRINCIPALE
Studenti e docenti sono tenuti a entrare ed uscire dalla porta principale che si affaccia sul parcheggio della scuola e a non entrare dalle porte di sicurezza. Circolare
BONUS TRASPORTI
E' possibile richiedere il bonus trasporti che permette di ottenere un voucher utilizzabile per i futuri abbonamenti di Autolinee Toscane. Circolare
CONVOCAZIONE DIPARTIMENTI SOSTEGNO
Martedì 13 settembre 2022 alle ore 9.00 presso la Cittadella ha luogo la prima riunione per tutti i docenti di sostegno della Cittadella, via Meda-Giolitti . Circolare
ESAME DI STATO 2022
Nella circolare importanti informazioni sulle prove scritte. Circolare
CONAD FESTEGGIA IL SUO PRIMO ANNO DI VITA
Il supermercato Conad festeggia con successo il suo primo anno di vita nella nuova sede di via Scansanese con clienti ed aziende. Foto 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14, 15,16,17,18 articolo
COLLEGIO DOCENTI
Sabato 18 giugno alle h. 12.30 ha luogo il Collegio dei Docenti on line.
ULTIMO GIORNO DI SCUOLA
Venerdì 10 giugno 2022 è l’ultimo giorno di scuola, le lezioni termineranno alle ore 10.45. Circolare
VARIAZIONI CALENDARIO SCRUTINI ED AMMISSIONI
GIUGNO 2022
Sono state apportate variazioni agli scrutini sia della sede della Cittadella che di via Meda. Circolare
COLAZIONI 6 GIUGNO
L'alberghiero porterà oltre alle pizze e alle schiacce anche coppette di gelato che saranno
Si è conclusa in questi giorni l'attività di PCTO della classe 5^Accoglienza Turistica. Negli ultimi due anni gli studenti hanno collaborato con Giancarlo Dell'Orco,Destination Manager, Formatore ed Esperto di Network Territoriali al Progetto Borghi svolgendo insieme a lui lezioni laboratoriali, esperienze sul campo nelle realtà locali di Buriano, Caldana e Roccastrada, fino a realizzare una guida digitale di fruizione e promozione del borgo di Grosseto denominata "Accoglienza Turistica Diffusa Centro storico di Grosseto". Foto 1,2,e articolo
BORSA ALLA SUMMER SCHOOL ALMA 2022
Tre studentesse dell’indirizzo Enogastronomia dell’istituto Leopoldo II di Lorena hanno vinto una Borsa di studio dal 25 al 29 luglio 2022 alla famosa Accademia della Cucina Italiana Alma a Parma: Gemma Scalabrelli (Sala Vendita), Giada Bandinelli (Cucina) e Emma Ugurgieri (Prodotti Dolciari).
A partire da lunedì 6 giugno 2022 hanno luogo gli scrutini delle classi quinte. Circolare
CONSEGNA DIPLOMI A.S. 2020/2021
Alla presenza dell’ex D.S. Alfonso di Pietro, della D.S. Cinzia Machetti e di personalità istituzionali si è svolta Sabato 14 maggio la consegna dei diplomi all’interno della sala eventi dell’indirizzo Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera dell’istituto Leopoldo II di Lorena.
Si è svolta in questi giorni la visita a Roma per gli alunni stranieri che hanno partecipato con entusiasmo ai project work del progetto FAMI (Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione). Foto 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10 e articolo
CONVOCAZIONE COLLEGIO DOCENTI
Mercoledì 18 maggio alle h. 15.00 ha luogo ONLINE il Collegio dei Docenti.
BORSE DI STUDIO
ACCADEMIA DELLA CUCINA ITALIANA
Venerdì 6 maggio è in programma la finale della gara per l’assegnazione della IV edizione delle Borse di studio volute dall’Accademia della Cucina Italiana. Sono stati selezionati tre finalisti per ogni indirizzo: Martina Carbutti, Lucia Ciaramellaro e Gemma Scalabrelli per Sala/Vendita; Daniel Florea, Giada Bandinelli e Giuseppe La Porta per l’indirizzo Cucina e Zahira Boumarouane, Luca Mazzuoli ed Emma Ugurgeri per Pasticceria.
PER UN GIORNO LAVORARE COME GUIDA TURISTICA
La visita di Roma capitale ha rappresentato per le classi III e V dell’indirizzo Accoglienza Turistica l’esperienza finale di un progetto multidisciplinare in cui con le docenti di diverse discipline hanno lavorato sulla simulazione di una giornata lavorativa di una guida turistica che descrive i monumenti in lingua inglese, francese e tedesca.
Le classi VA e 5 B Professionale per la Sanità e l’Assistenza Sociale e le classi V A Pasticceria e V A Sala Vendita dell’indirizzo Enogastronomia hanno partecipato ad un progetto organizzato con l’associazione PERLE ONLUS sull’educazione alimentare dal titolo “Disturbi dell’alimentazione e della nutrizione”. Foto 1,2,3,45 e Articolo
DOCUMENTO 15 MAGGIO
Nei giorni 11 e 12 maggio 2022 sono convocati tutti i consigli delle classi V online per il documento del 15 maggio. Circolare
Mercoledi ore 14:30 incontro preliminare on line con la DS (stanza aperta alle 14:28)
VADEMECUM - STAGE AZIENDALE
In seguito all'incontro tra Dirigenti Scolastici e i Dirigenti dell'Ufficio del Lavoro sono riportate nella circolare le indicazioni operative per i tutor scolastici e per gli uffici coinvolti. Circolare
PROVE INVALSI-CITTADELLA
nei giorni 11, 12 e 13 maggio 2022 si svolgeranno le prove INVALSI per le classi 2B Tecnico Agrario e 2 F Biotecnologico Sanitario. Circolare
CONSIGLI DI CLASSE-VARIAZIONE
Nei giorni 3 e 4 maggio 2022 sono state apportate alcune variazioni. Circolare
PCTO
A tutti i referenti PCTO delle classi 3°, 4° e 5° è richiesta la complazione del documento excel per il Monitoraggio delle attività del PCTO. Circolare
42 ° FIERA DEL MADONNINO
Si è aperta oggi la 42esima edizione della FIERA DEL MADONNINO, la fiera dell'agricoltura toscana. Sara' presente anche il nostro isitituto con il proprio stand dove saranno presentate tutte le novità di questo ultimo anno e gli studenti di Accoglienza, Sala e Cucina-Pasticceria saranno a disposizione dei clienti. Articolo
SPECIAL OLYMPICS
Anche quest’anno l’Istituto Leopoldo II di Lorena ha partecipato con un team scolastico agli SmartSchoolGames2022 di SPECIAL OLYMPICS.
La Fondazione ITS E.A.T. -Eccellenza Agroalimentare Toscana- avvia per il biennio 2022/2024 un nuovo corso che nasce dalla collaborazione con le aziende Conserve Italia che, in qualità di aziende di trasformazione alimentare con stabilimenti in Albinia, sono in grado di offrire un percorso altamente professionalizzante per i diplomati dell’Alberghiero e dell’Agrario. Il nuovo percorso si chiamerà “Food Innovation Management” e partirà ad ottobre 2022. Articolo
CENTRO RICERCHE CRISBA
La decima piantumazione con specie vegetali dunali svolta dal Crisba in Maremma. Quest'anno con gli studenti della classe 3A a Castiglione della Pescaia (foto). Qui l'articolo uscito de La Nazione.
CORSO ASL-GESTIONE DELLO STRESS
Nei giorni 30 marzo, 4 e 6 aprile 2022 ha luogo il corso sulla gestione dello stress. Il personale iscritto segua le indicazioni nell'avviso. Circolare
ISCRIZIONI A. S. 2022-2023
L'iscrizione all'anno scolastico 2022-2023 avviene d'ufficio. Per completare l'iscrizione leggere la circolare
EMERGENZA UCRAINA
Anche gli studenti del Leopldo II di Lorena si sono attivati per aiutare la popolazione ucraina che soffre per una guerra terribile e insensata. Nella sede della Cittadella il punto di raccolta dei beni è all'ingresso della scuola mentre nella sede di via Meda l'iniziativa viene organizzata all'interno. Già un primo carico è stato consegnato alla Chiesa dell'Addolorata e un secondo partirà a breve. La raccolta continua nelle prossime settimane.Generi richiesti, foto 1,2,3.
CENTRO RICERCHE CRISBA
E' uscito un articolo nella rivista online "Il cucchiaio d'argento" sulle sperimentazione del centro ricerche.Articolo
SPORTELLO INFO IMMIGRATI
Da lunedì 7 febbraio 2022 dalle h. 10.00 alle h. 12.00 nella sede di via Meda sarà attivo per gli studenti stranieri uno sportello del servizio del Coeso in cui le operatrici potranno dare tutte le informazioni utili per il loro pieno inserimento nella comunità scolastica. Articolo
AGGIORNAMENTO SULLE MISURE ANTICOVID
La circolare chiarisce le nuove misure relative al rientro a scuola, alla didattica a distanza e alle regole da rispettare all'nterno degli ambienti scolastici.
PROGETTO DEMETRA
ISIS Leopoldo II di Lorena promuove nell’ambito del Programma Erasmus+
Esperienza un mese all'estero per le classi 4° – Invito a presentare proposte 2021